Canali Minisiti ECM

Con lo Zuccherometro si calcola quanto zucchero si consuma

Endocrinologia Redazione DottNet | 21/10/2020 13:39

Il software somma gli zuccheri semplici consumati in una giornata da maschi e femmine da 2 a 17 anni, misurando sia lo zucchero naturalmente presente nell' alimento, sia quello aggiunto

Si chiama 'Zuccherometro' e serve a calcolare quanto zucchero viene consumato in una singola giornata. Strumento facile da usare, sarà utile a genitori e pediatri per controllare l'introito di zuccheri nella dieta di bambini e adolescenti e migliorare la loro alimentazione. Lo si trova sul sito 'educazionenutrizionale.granapadano.it/it/zuccherometro/'.  Basta un click sugli alimenti che si consumano giornalmente e dopo averne indicato la quantità, il software somma gli zuccheri semplici consumati in una giornata da maschi e femmine da 2 a 17 anni, misurando sia lo zucchero naturalmente presente nell' alimento, sia quello aggiunto durante le lavorazioni dei prodotti da forno, gelati, creme, e altro, come saccarosio e fruttosio.  Dopo aver esposto la somma dei cucchiaini di zucchero consumati in una giornata, il programma la confronta con la quantità di zucchero che invece si dovrebbe assumere secondo i Larn (Livelli di Assunzione di Riferimento per la Popolazione Italiana) e propone alimenti alternativi più salutari e con meno zucchero.

pubblicità

Oltre all'eccessivo consumo di zucchero, negli ultimi anni è aumentata l'assunzione di fruttosio aggiunto a bevande e cibi - spiega Claudio Maffeis, docente di Pediatria all'Università di Verona, e Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica - Questo contribuisce alla comparsa di fegato grasso e all'aumento dei livelli circolanti di lipidi ed è stato indicato come uno dei fattori che promuovono l'eccesso di peso e la sindrome metabolica". Il consumo di zuccheri (presenti negli alimenti e aggiunti) secondo i Larn andrebbe limitato a quantità inferiori al 15% dell'energia introdotta giornalmente, quindi un bambino maschio di 8 anni dovrebbe mediamente consumare non più di 7-8 cucchiaini di zucchero in un giorno, compreso quello naturalmente contenuto nell'alimento. Un apporto di zuccheri maggiore del 25% dell' energia giornaliera totale va evitato - concludono gli esperti - specie in Italia dove si registra un numero significativo di ragazzi sovrappeso e obesi. 

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing